Oggi vi parliamo di una Jeep che può essere tua spendendo una cifra irrisoria. Scopriamo tutti i dettagli sul modello.
Il mercato dei SUV è in continua ascesa, ed oggi vi parleremo di una grande novità che è stata svelata da qualche tempo, e che ha già fatto impazzire la clientela. Stiamo parlando della Baojun Yep, un SUV elettrico ultra-compatto, una categorie di vetture che in Cina vanno a ruba, ma che presto potrebbero conquistare anche i mercati mondiali.
Al momento, il brand che sta dominando questo segmento è la Woling Hongguang, vale a dire un brand cinese che ha lanciato la vera e propria moda di questa tipologia di modelli, dando alla concorrenza la possibilità di ispirarsi a loro. Su queste basi è nata la Baojun Yep, che promette di dar battaglia ai colossi delle quattro ruote. Andiamo a scoprirla in ogni suo aspetto.
Non è un mistero che le auto cinesi stiano ottenendo un successo impressionante, con i brand del paese del Dragone che sono ormai pronti per sbarcare dalle nostre parti con i loro modelli di maggiore successo. La Baojun Yep punta molto in alto, e si basa sulla carrozzeria di un piccolo SUV dalle forme squadrate, ed ha appena due porte. Lo potremmo definire, viste le forme e le dimensioni, un fuoristrada da città, perfetto sia per il traffico che per le gite fuori dai centri urbani
La lunghezza, pensate, è di appena 3,38 metri, per darvi un termine di paragone, una Fiat Panda in versione citycar non supera i 3,70 metri, e già ci sembra molto compatta. La larghezza è pari ad 1,69 metri, mentre l’altezza ad 1,72 metri, con un passo di soli 2,11 metri. A guadagnarne è il peso, che a vuoto è di soli 1.006 kg. Come anticipato, si tratta di un SUV full electric, come la quasi totalità delle auto che vengono prodotte in Cina, con un unico motore ad emissioni zero al posteriore.
Esso produce una potenza di 67 cavalli, o 50 kW se preferite, con 140 Nm di coppia. La velocità massima non supera i 100 km/h, ed è per questo che è indicata soprattutto come un’auto da città, con l’autonomi che è pari a 303 km, un buono dato. Il prezzo, rapportato al cambio attuale, è di 12.000 euro, ma al momento, è disponibile solamente in Cina. Vedremo se prima o poi si sceglierà di farla sbarcare anche dalle nostre parti.
La crescita del brand SUV è inarrestabile. Il marchio rientrante nella galassia Volkswagen ha raggiunto…
Il brand De Tomaso ha fatto sognare gli appassionati. Andiamo alla scoperta di una vettura…
La BMW ha diffuso i primi scatti di una nuova M2 che sembra ideata per…
La Maserati ha calato l’asso con il lancio di una vettura innovativa. Il concetto di…
La Lamborghini è pronta per togliere i veli all'erede della Huracan, che si chiamerà Temerario.…
La Smart ha deciso di darsi ai SUV, ed il modello che verrà svelato il…